SFALDAMENTO DELLE UNGHIE
CHE COS’È LO SFALDAMENTO DELLE UNGHIE?
Le unghie sono produzioni cornee dell’epidermide composte da cheratina, una proteina presente anche nei capelli. La loro forma e qualità dipendono molto da fattori genetici. Le unghie delle mani possono crescere da mezzo millimetro a 1,2 millimetri a settimana, mentre quelle dei piedi possono crescere da 0,2 a 0,5 millimetri a settimana. La lamina ungueale, quindi, si rinnova in circa sei mesi. Per sfaldamento delle unghie si intende lo squamarsi a strati di unghie in genere secche e fragili. Le unghie spesso si spezzano come se ogni strato della punta dell’unghia stesse venendo via.
Il termine medico per questo sfaldamento delle unghie è onicoschizia lamellina. Il più delle volte colpisce chi si lava e asciuga le mani troppo frequentemente, o chi indossa guanti che a causa delle mani umide provocano la spezzatura della lamina ungueale. Questo tipo di delaminazione può essere sia verticale che orizzontale. A volte è la conseguenza di una malattia simile alla psoriasi, il lichen planus, di farmaci per la psoriasi o della chemioterapia.
QUALI SONO I FATTORI SCATENANTI?
FATTORI ESTERNI
- Lavando troppo spesso le mani, la pelle delle mani e le unghie si seccano e ciò provoca problemi alla loro resistenza e flessibilità.
- Anche l’uso di detergenti o altre sostanze chimiche secca le unghie delle mani, che possono essere danneggiate anche dall’acqua calda.
- Cambiamenti di temperatura (freddo, vento, neve) possono rendere le unghie più fragili e spezzabili.
- Anche un uso eccessivo di smalti o gel per unghie può causarne lo sfaldamento. Se mettete gel o acrilici sulle unghie e non li rimuovete in modo corretto, potete danneggiare la superficie delle unghie.
- La superficie delle unghie può anche essere danneggiata da una manicure inadeguata, se grattiamo lo smalto per rimuoverlo, se ci mordicchiamo le unghie o se le limiamo in modo sbagliato.
- La rimozione di smalto con acetone danneggia la lamina ungueale, secca la pelle e rende le unghie ulteriormente sensibili. Lo smalto va tolto gentilmente con ovatta inzuppata in solvente per smalti senza acetone, dopodiché è necessario lavarsi le mani con acqua e sapone ed applicare una crema nutriente.
PATOLOGIE
Patologie come l’anemia, la tubercolosi e disturbi ormonali endocrini possono manifestarsi nell’aspetto delle unghie. Oltre allo sfaldamento è possibile notare anche cambiamenti del colore delle unghie. Unghie ingiallite sono legate allo stato dei polmoni. Se sono bianche, invece, possono essere segno di problemi ai reni o al fegato.
Alcuni problemi delle unghie possono anche essere segno di patologie della tiroide, come l’ipertiroidismo (se la tiroide produce troppi ormoni tiroidei) e l’ipotiroidismo (se non ne produce a sufficienza). Certe alterazioni delle unghie sono più frequenti in caso di ipertiroidismo che non in caso di ipertiroidismo, sebbene il perché non sia del tutto chiaro. Tuttavia, va evidenziato che lo sfaldamento delle unghie non è l’unico sintomo di patologie della tiroide.
Psoriasi delle unghie
La psoriasi ungueale colpisce molte persone che soffrono di altri tipi di psoriasi, a prescindere dalla forma della patologia e dalla gravità di questa. Circa il 50% dei pazienti con psoriasi è colpito anche dalla forma ungueale. Le alterazioni tipiche che si manifestano sulle unghie sono una lamina ungueale sbiadita o giallognola, che risulta squamosa, l’inspessimento dell’unghia, che può staccarsi dal letto ungueale, e diverse depressioni puntiformi sull’unghia o sotto l’unghia.
- Farmaci che incidono sulla struttura delle unghie
Lo sfaldamento delle unghie può anche essere un effetto indesiderato di farmaci come i retinoidi, che vengono prescritti per curare l’acne.
- Gravidanza
Uno stato ormonale alterato durante il periodo di gravidanza può provocare la crescita accelerata delle unghie a causa dell’aumento della circolazione e del metabolismo che dà alle unghie le necessarie sostanze nutrienti. Ma dato che le unghie crescono più in fretta, la loro struttura può peggiorare e le unghie perdono la loro resistenza, diventano più fragili e possono staccarsi.
- Carenza di vitamine
Una causa frequente per i problemi delle unghie è la carenza di vitamine. La biotina (o vitamina B7) può aumentare lo spessore dell’unghia del ben 25 percento. La carenza di questa vitamina è frequente durante il periodo di gravidanza, ma anche in caso di malnutrizione, estrema perdita di peso o un’alimentazione poco varia.
Anche altre vitamine sono importanti per la resistenza delle unghie, ad esempio l’acido folico e la vitamina B12, la cui mancanza rende le unghie fragili e soggette a sfaldamento. In caso di carenza di ferro e proteine invece le unghie si ammorbidiscono e iniziano a piegarsi all’insù.
CHE COSA FARE SE LE UNGHIE INIZIANO A SFALDARSI?
- Vitamine e minerali
Se volete dare alle vostre unghie un aspetto sano, la vostra alimentazione deve essere sana ed equilibrata. È possibile dare alle unghie un aspetto sano anche con supplementi nutrizionali che contengono biotina, acido folico e vitamina B12. Se desiderate aggiungere vitamine alla vostra alimentazione è opportuno consultare il proprio farmacista o medico di fiducia che è al corrente di eventuali farmaci che state prendendo.
- La cura della cuticola
La cuticola protegge le unghie da batteri nocivi. Se la tagliate non potrà svolgere il suo compito. Le unghie e la cuticola delle mani e dei piedi vanno curate. Usate dell’olio di oliva regolarmente e quotidianamente per creare una barriera protettiva naturale per la pelle e le unghie.
- Idratate la pelle e le unghie
Fate in modo che le vostre unghie siano sempre sufficientemente idratate. Le unghie secche sono sempre più fragili e perciò più facilmente spezzabili. Affinché l’epidermide sia sempre idratata e soffice, prima di coricarvi ungete le mani con dell’olio di oliva o qualsiasi altro prodotto che contenga la vitamina E. È altrettanto importante idratare il corpo bevendo sufficienti quantità di acqua durante tutto il giorno.
- Asciugate le unghie
Quando lavate i piatti, fate pulizie o altri lavori che richiedono il contatto diretto con l’acqua, mettete i guanti e riducete al minimo i disinfettanti per mani a base di sostanze alcoliche.
- Prendetevi cura delle unghie
Se le unghie sono inspessite, vanno bagnate, ossia adeguatamente idratate con prodotti idratanti e nutrienti, che ridanno alle unghie elasticità, flessibilità e forza, migliorandone la struttura (ad esempio prodotti contenenti acido ialuronico e aloe vera).
Si raccomanda l’uso di prodotti che contengano pantenolo. Il pantenolo, infatti, aiuta a mantenere la struttura adeguata delle unghie, rafforzandole e accelerandone la rigenerazione. Il pantenolo lega a sé l’acqua, perciò idrata le unghie e riduce il rischio di sfaldamento. Inoltre crea uno strato protettivo ed ha un’azione notevolmente rigenerante.
Sono particolarmente consigliati prodotti contenenti composti di ossigeno attivo, che ossigenano le unghie e la cuticola e in tal modo accelerano i processi di rigenerazione delle unghie. Questi composti hanno anche un’azione leggermente antisettica, perciò offrono ulteriore protezione alle unghie, mantenendole al contempo pulite. Questi prodotti sono ideali per l’idratazione, la struttura, la forza, l’elasticità, la flessibilità, l’aspetto sano e lucido delle unghie.
ENIKAM CONSIGLIA:
OXILVER® Nail spray
La soluzione OXILVER® Nail in spray – è un prodotto contenente ossigeno attivo, ideato per l’ossigenazione, una rigenerazione più veloce e la cura delle unghie e della cuticola. Con la sua azione leggermente antisettica previene l’estensione di eventuali infezioni. Il pantenolo idrata le unghie, dandolo loro la necessaria elasticità e rendendole meno fragili.
Modalità d’uso:
Applicare la soluzione OXILVER® Nail in spray 3 – 4 volte al giorno. Per un effetto più veloce ed intenso, applicare ogni volta anche il gel OXILVER® Skin. Non è necessario risciacquare, basta aspettare che si asciughi.
NOI RACCOMANDIAMO:
-
- Negozio, Oxilver, Oxilver – prima pagina, Posamezen, Prodotti per la cura delle unghie
OXILVER® Nail spray 100 ml
Spray nutritivo e rigenerante per unghie e cuticole.-
38.70€Il prezzo originale era: 38.70€.34.83€Il prezzo attuale è: 34.83€. - Valutato 4.80 su 5
- Aggiungi al carrello

