Punture di insetti

PROBLEMI DELLA PELLE

Acne

Abrasioni, graffi

Eczema 

Dermatite

Ragadi o fessure

Verruche

Psoriasi

Herpes labiale

Punture di insetti

Pelle irritata

Orticaria

Calli e occhi di pernice

PUNTURE DI INSETTI

CHE COSA SONO LE PUNTURE DI INSETTI?

Per puntura di insetto si intende la punzecchiata con cui un insetto immette veleno o saliva nella pelle. L’area della pelle affetta è in genere caratterizzata da arrossamento, prudore, formicolio o bruciore. Nella maggior parte dei casi i sintomi scompaiono in alcune ore o giorni e provocano solo disagio.
Tuttavia, in alcuni casi il veleno dell’insetto può provocare una reazione allergica che può essere molto pericolosa, causando, nei casi peggiori, crampi, forti dolori, notevole gonfiore, affanno e persino svenimento. In tal caso è necessario rivolgersi a un medico.

QUALI PUNTURE DI INSETTI SONO LE PIÙ FREQUENTI?

Le punture più frequenti sono quelle di zanzare, formiche, moschini e tafani. Anche se in genere non causano problemi gravi, queste zanzare sono potenziali trasmettitrici di virus e infezioni.
Le punture di api, vespe, bombi e calabroni, al contrario, spesso provocano reazioni allergiche

COSA POSSIAMO FARE DA SOLI?

Possiamo prevenire le punture degli insetti evitando luoghi e zone tipiche per certi insetti: 
mucchi di foglie cadute, acque stagnanti, in mezzo a fiori.
Assicuriamoci di avere indumenti e calzatura adeguati e per un’ulteriore protezione possiamo anche usare dei repellenti. 
Non lasciamo bevande dolci scoperte, e se siamo all’aperto evitiamo creme profumate o profumi forti che possano attirare insetti.

SE VENIAMO PUNTI:

Se veniamo punti da un insetto, dobbiamo attenuare il sito della puntura con acqua fredda, ghiaccio o almeno con un oggetto metallico freddo. 
Se punti da un’ape, dobbiamo prima rimuovere il pungiglione, che in genere rimane nella pelle (facendo attenzione a non stringerlo, in quanto rischieremmo di immettere ancora più veleno nel corpo), e solo dopo andiamo a raffreddare l’area della pelle affetta. Possono aiutarci diverse pomate per l’alleviamento di infiammazioni, che si trovano in farmacia anche senza ricetta. 

KAJ PRIPOROČAMO?

V primeru, da pik žuželke ni povzročil alergijskega odziva, temveč samo rdečino, skelenje, bolečino in srbenje, si lahko pomagamo z Oxilver® Skin gelom. 

Njegova edinstvena sestava pomirja vnetje, ki nastane na mestu vboda žuželke, zmanjšuje srbenje, oteklino in rdečico, že po nekaj minutah, hkrati pa pospeši proces regeneracije prizadetega predela.

OXILVER® Skin solution za kožo 100 ml

OXILVER® Skin solution za kožo 100 ml

Pršilo za nego zdrave ali problematične kože:

  • nečista in aknasta koža
  • pordela in občutljiva koža
  • suha in razpokana koža
  • koža z znaki staranja (gube, pigmentnacije) 
 – Raztopina in gel pokrbita za obnovo in oskrbo kože s kisikom, delujeta blago antiseptično, površino nanosa pa oksigenirata, negujeta in čistita.

– Hialuronska kislina in Aloe vera doprineseta k intenzivnemu vlaženju, večji prožnosti, napetosti in gladkosti kože.

CONSIGLITO DA ENIKAM:
OXILVER® Skin gel

Nel caso in cui le punture di insetti non abbiano causato una reazione allergica, ma solo arrossamento, formicolio e prurito, possiamo aiutarci con OXILVER® Skin Gel. La sua composizione unica aiuta a lenire l’infiammazione che appaia nel sito di una puntura, riduce il prurito, il gonfiore e il rossore. L’ossigeno attivo accelera il processo di rigenerazione dell’area della pelle interessata.

Modalità d’uso:
Applicare OXILVER® Skin Gel sul sito di puntura almeno 5 volte nella prima mezz’ora per ridurre prurito e arrossamento. Il gonfiore ha bisogno di un po’ più di tempo per scomparire completamente.

NOI RACCOMANDIAMO: