ECZEMA
CHE COS’È L’ECZEMA?
Per eczema si intende una reazione dermica infiammatoria che colpisce soprattutto l’epidermide e si manifesta inizialmente sotto forma di arrossamento, prurito, vescicole o bolle. L’eczema non indica una specifica patologia o condizione cutanea, ma è un termine che comprende quelle patologie cutanee che hanno alcune caratteristiche in comune, pur avendo diverse cause.
L’eczema può formarsi in qualsiasi area del corpo, ma in genere colpisce le mani, i polsi, la parte interna dei gomiti e la parte posteriore delle ginocchia. Li notiamo spesso sui volti dei neonati. Non si tratta di una condizione contagiosa e in alcuni casi scompare con l’avanzare dell’età.
QUALI TIPI DI ECZEMA CONOSCIAMO?
Quando si parla di eczema, tendenzialmente si intende l’eczema atopico, che provoca una pelle secca e pruriginosa, spesso arrossata, squamosa e screpolata. Questa è la forma di eczema più frequente. In genere colpisce il dorso delle mani e delle dita, spesso anche le unghie.
Altre forme di eczema includono:
- Eczema da contatto
L’eczema da contatto è causato dal contatto con sostanze irritanti. Provoca una sensazione di bruciore, prurito e arrossamento. L’infiammazione scompare dopo che abbiamo eliminato la sostanza irritante.
- Eczema disidrosico
L’eczema disidrosico colpisce le dita, i palmi delle mani e le piante dei piedi. Provoca la formazione di piccole bolle di acqua sulle mani, che possono essere causate da una predisposizione genetica a sviluppare reazioni allergiche, ma le cause di tali eczemi sono spesso ignote. Questo tipo di eczema è particolarmente frequente tra le donne e i fumatori.
- Eczema nummulare
L’eczema nummulare, particolarmente comune durante i mesi invernali, provoca chiazze secche e tonde, a forma di moneta, coperte da vescicole, bolle, scaglie e croste che tendono a infettarsi a loro volta. Colpisce soprattutto i piedi. L’eczema nummulare è particolarmente frequente tra i maschi.
- Eczema seborroico
L’eczema seborroico provoca eruzioni cutanee pruriginose, rosse e scagliose, soprattutto sul cuoio capelluto, sulle sopraciglia, sulle palpebre, ai lati del naso e dietro le orecchie. La forma di questo eczema che colpisce i neonati è spesso chiamata “crosta lattea”. Quando colpisce gli adolescenti e gli adulti, l’eczema seborroico in genere si manifesta sotto forma di desquamazione sul cuoio capelluto o arrossamento del solco nasolabiale.
QUALI SONO I FATTORI SCATENANTI?
Le cause dell’eczema non sono del tutto chiare. A scatenarlo è probabilmente l’eccessiva attività del sistema immunitario che reagisce in modo aggressivo se esposto a determinati elementi irritanti: fattori genetici, ambientali, climatici e altri fattori non specifici. Tra i fattori ambientali va soprattutto evidenziata l’esposizione della pelle delle mani all’acqua, all’umidità, a sfregature, a sostanze irritanti in saponi, detergenti, profumi e conservanti. Ma l’eczema può anche essere causato dall’esposizione di persone sensibilizzate al contatto con allergeni, quali oggetti cromati, nichel, composti aromatici, componenti della gomma). Anche lo stress psicologico può provocare o peggiorare un eczema.
CONTAGIOSITÀ E TRASMISSIONE?
L’eczema non è contagioso. Tuttavia, va sottolineato che l’eczema danneggia lo strato protettivo della pelle, aumentando così la predisposizione a patologie cutanee trasmissibili.
COME AGIRE IN CASO DI ECZEMA?
Per prima cosa bisogna eliminare i fattori che stimolano la formazione dell’eczema. Escludendo gli elementi allergenici o irritanti dall’alimentazione, dall’ambiente o dai prodotti detergenti e prestando sufficiente attenzione al sonno e a uno stile di vita sano, possiamo ricorrere all’uso di prodotti per il corpo mirati.
In caso di eczema è importante fare in modo di aumentare la fase oleosa (emulsione leggera) che è essenziale per la protezione e l’elasticità della superficie della pelle, nonché per la sua idratazione. Una pelle idratata ed elastica facilita la rigenerazione della superficie affetta.
Ci sono diversi prodotti efficaci:
- per l’idratazione della pelle con acido ialuronico, pantenolo, aloe vera e dal 3% al 10% di urea;
- per una pelle più morbida e la formazione di uno strato protettivo sulla superficie della pelle con estratti di oli vegetali – olio di oliva, olio di argan, olio di enotera, olio di canapa; estratti di burro – burro di cacao, burro di karité, butto vegetale; cera d’api; vaselina; lanolina ecc.
- con l’argento colloidale che ha un’azione antinfiammatoria e antimicrobica;
- con estratti di particolari tipi di avena;
- estratti vegetali con proprietà antinfiammatorie, come le hanno ad esempio la camomilla e la calendula;
La fototerapia (detta anche elioterapia) usa i raggi ultravioletti per prevenire le reazioni del sistema immunitario che provocano l’eczema.
Se nonostante tutto sarete costretti a consultare il medico, per alleviare l’infiammazione ed il prurito vi saranno prescritti medicinali antinfiammatori (corticosteroidi) quali creme o pomate, o medicinali antiallergenici (antistaminici) in forma di pastiglie o sciroppo. I corticosteroidi locali non curano la patologia, ma possono temporaneamente migliorare lo stato della pelle.
Sono molto efficaci i prodotti con l’acido ialuronico, che è in grado di legare a sé una quantità di acqua fino a mille volte superiore alla sua massa molecolare, idratando notevolmente la pelle. I prodotti con estratti di aloe vera sono altrettanto validi per mantenere la pelle idratata e per aumentarne l’elasticità. Hanno anche proprietà lenitive e sono efficaci nel rinfrescare e cicatrizzare le lesioni dell’epidermide. Sono altresì consigliati prodotti che permettano l’ossigenazione sufficiente della pelle, come ad esempio i prodotti con composti di ossigeno attivo, il che ne accelera la rigenerazione.
Ma non bisogna dimenticare anche l’importanza di un’alimentazione adeguata che comprenda molti acidi grassi essenziali (pesce, nocciole, semi, avocado ecc.), importanti per la formazione della membrana cellulare.
ENIKAM CONSIGLIA:
OXILVER® Skin gel
Composti di ossigeno attivo in combinazione con argento colloidale, acido ialuronico ed aloe vera sono ideali per l’idratazione della pelle e per alleviarne la secchezza, la cheratinizzazione ed il prurito. La soluzione e il gel facilitano la rigenerazione e l’ossigenazione della pelle, hanno effetto leggermente antisettico e mantengono l’area trattata pulita. L’acido ialuronico e l’aloe vera contribuiscono all’idratazione intensa, all’elasticità e alla levigatezza della pelle.
Modalità d’uso:
2-3 volte al giorno. La soluzione OXILVER® Skin in spray viene utilizzata soprattutto su aree cutanee più estese (corpo, gomiti, talloni, ginocchia), mentre OXILVER® Skin Gel viene utilizzato su aree cutanee più piccole o puntiformi (viso, cuoio capelluto…). Entrambi OXILVER® Skin Solution e Gel possono essere utilizzati dove è richiesto un ammorbidimento cutaneo più intenso. È essenziale una cura della pelle con emulsione leggera, oli vegetali o altri prodotti che forniscano un’adeguata protezione ed elasticità.
NOI RACCOMANDIAMO:
-
- Negozio, Oxilver, Oxilver – prima pagina, Posamezen, Prodotti per la cura della pelle
OXILVER® Skin gel 30ml
Gel per la cura intensiva, l’idratazione e l’ossigenazione della pelle.- 35.80€
- Valutato 5.00 su 5
- Aggiungi al carrello

