PROBLEMI DELLA CAVITÀ ORALE
AFTE
CHE COSA SONO LE AFTE?
L’afta, indicata in gergo come stomatite aftosa ricorrente, è la forma più frequente del tipo di ulcera che si manifesta nel cavo orale. Si tratta di lesioni la cui grandezza può variare dai 2 ai 20 millimetri. In genere provocano dolore e bruciore, sono estremamente sensibili, e se presenti in determinate parti del cavo orale, parlare e masticare può risultare scomodo. Queste lesioni tendono a ripetersi. Le afte sono formazioni frequenti e colpiscono dal 20% al 50% delle persone. Sono più frequenti tra donne e adolescenti, probabilmente a causa dei cambiamenti ormonali, e si manifestano soprattutto in inverno e in primavera.

QUALI SONO I SINTOMI?
- episodi ricorrenti di ulcere ovali o tonde superficiali sulla mucosa
- papille bianco-giallognole con tipico bordo rosso sulla mucosa
- i focolai sono dolenti, specialmente a contatto con cibi acidi
- gonfiore dei linfonodi accompagnato da febbre

CONTAGIOSITÀ E TRASMISSIONE
Le afte non sono contagiose. Possono manifestarsi in chiunque, a prescindere dal sesso e dall’età. Si formano nel cavo orale, sulla lingua, sulla parte interna delle lebbra e delle guancie e sulle gengive.
QUALI SONO I FATTORI SCATENANTI?
Le ulcere aftose sono causate da reazioni allergiche (ipersensibilità ritardata) ai mucopolisaccaridi prodotti dai batteri. Spesso sono legate a determinati interventi odontostomatologici, a stress e a cambiamenti ormonali. Se il problema si ripete continuamente, può trattarsi di disturbi latenti, ad esempio allergia a determinati tipi di cibo, intolleranza al glutine, carenza di vitamina B12 o patologie sistemiche come la colite ulcerosa o il morbo di Crohn.
Questo tipo di ulcera può essere causata anche da sostanze chimiche, come ad esempio il laurilsolfato di sodio, che si trova nella maggior parte dei dentifrici e colluttori, o da cibi acidi, come i limoni, gli ananas, le arance, le fragole, l’aceto, il latte, la senape e alcuni cereali.
COME AGIRE PER ELIMINARE ULCERE AFTOSE
Le ulcere aftose si curano molto lentamente. Quelle più piccole possono scomparire spontaneamente dopo due settimane, anche senza cure. Se le afte sono grandi e ricorrenti, invece, la patologia va monitorata con metodi appositi e prodotti adeguati. Si possono usare farmaci su ricetta contenenti triamcinolone acetonide, o colluttori, si può ricorrere al trattamenti con laser o coprire la parte dolente della mucosa con propoli o acido ialuronico in forma di gel.
Durante il trattamento è consigliato assumere probiotici e yogurt, come anche vitamina B12 (1000 microgrammi a sera prima di coricarsi). Bisogna evitare cibi speziati, dolci e pietanze acide (anche vino), come anche l’uso di dentifrici che contengano laurilsolfato di sodio.
ENIKAM CONSIGLIA:
OROXID® forte spray orale
OROXID® è una soluzione ideata per il mantenimento dell’igiene orale e di gengive sane, nonché per favorire la cura di infiammazioni nel cavo orale. OROXID® può aiutare a prevenire la formazione di placca dentale, macchie sui denti e alito cattivo. Aiuta anche a ridurre la placca sulla lingua e mucosa orale.
PERCHÉ OROXID®?
– Efficacia provata in caso di alterazioni nel cavo orale.
– Effetto visibile: al contatto con la mucosa rilascia l’ossigeno attivo in forma di numerose bollicine che curano la superficie, la purificano e rigenerano.
– Non causa reazioni allergiche o effetti indesiderati.
– Adatto a tutti i tipi di mucosa.
– Non contiene alcol o clorexidina
NOI RACCOMANDIAMO:
-
- Negozio, Oroxid, Oroxid – prima pagina, Posamezen, Prodotti per la cura del cavo orale
OROXID® forte spray orale 100 ml
Formato da viaggio per una cura intensiva delle gengive malate.- 23.50€
- Valutato 4.75 su 5
- Aggiungi al carrello