ABRASIONI, GRAFFI
CHE COSA SONO LE ABRASIONI, I GRAFFI, I TAGLI E LE CICATRICI SULLA PELLE?
Le lesioni cutanee sono particolarmente frequenti in primavera, quando iniziamo ad essere fisicamente più attivi all’aperto, siamo meno vestiti e la pelle è più esposta. Tali lesioni in genere includono abrasioni o scorciature e graffi, che possono essere sia superficiali sia profondi. E, a prescindere dal periodo, al lavoro e nella vita quotidiana, soprattutto in cucina o all’aperto (ad esempio in giardino), possono verificarsi tagli o punture. Dopo che la ferita si è rimarginata, possiamo prevenire la formazione di cicatrici. Queste possono crearsi in modi diversi a seconda del soggetto – alcune persone presentano cicatrici appena percettibili, altre invece possono avere cicatrici molto evidenti.
QUALI SONO I SINTOMI?
Le abrasioni si formano quando la pelle sfrega una superficie ruvida. La lacerazione dei vasi sanguigni nella pelle provoca il sanguinamento. Dato che la superficie della lesione è spesso ampia, l’abrasione può infettarsi rapidamente con la sporcizia (batteri) e va medicata quanto prima. I graffi in genere provocano gocce di sangue o sanguinamenti superficiali.
I tagli hanno margini lisci e possono causare sanguinamenti notevoli se profondi. In tal caso possono essere danneggiati muscoli, tendini e nervi sotto la pelle. Se il taglio non viene pulito può infettarsi. Pertanto va compresso con garza sterile o impacco.
Una puntura è una lesione sottile e profonda causata dalla penetrazione nelle pelle di un oggetto sottile, come ad esempio un chiodo. Le punture tendono a non sanguinare molto, ma possono provocare ferite interne. Spesso sembrano guarire, facendoci pensare erroneamente che il problema sia risolto. In realtà possono sussistere infezioni gravi, come il tetano.
Se la ferita è molto aperta, può formarsi una cicatrice.
COME POSSIAMO AIUTARCI IN CASO DI ABRASIONI E CICATRICI?
In caso di abrasione o graffio dobbiamo pulire la lesione con soluzione fisiologica o sotto acqua corrente e cospargerla con un prodotto che contenga composti di ossigeno attivo e argento colloidale, che purifica la pelle, la ossigena e ne stimola la rigenerazione, ne accelera la guarigione ed ha azione antisettica.
Dato che la pelle è danneggiata si consiglia l’uso di prodotti e composizioni che aiutano la rigenerazione della pelle:
- pomate contenenti olio di pesce, che è ricco di vitamina D, vitamina A e acidi grassi omega 3, che hanno proprietà antinfiammatorie;
- prodotti contenenti calendola hanno proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie e stimolano la rigenerazione naturale della pelle;
- prodotti con ossido di zinco hanno proprietà assorbenti in quanto legano a sé il secreto della ferita e agiscono in modo antisettico;
- prodotti contenenti dexpantenolo, che all’interno della pelle diventa acido pantotenico (vitamina B5), stimolando la rigenerazione dell’epitelio, aiuta la guarigione delle ferite ed allevia le infiammazioni;
- preparati contenenti l’acido ialuronico garantiscono un’adeguata idratazione per accelerare la guarigione della ferita e sono pertanto una scelta eccellente. L’argento colloidale, inoltre, rafforza l’azione antimicrobica.
Bisogna assicurarsi che nell’area danneggiata della pelle non ci siano più eventuali frammenti e sporcizia. Se l’abrasione è superficiale, possiamo lasciarla scoperta. Usiamo acqua, soluzione fisiologia o soluzione con composti di ossigeno attivo più volte al giorno per rimuovere la patina di fibrina che si è formata a causa dell’essudato ed è simile a una specie di muco bianco. In tal modo verifichiamo il progresso della rimarginazione e rimuoviamo la crosticina sotto la quale possono svilupparsi batteri.
Se l’abrasione è profonda, va coperta con una garza sterile. Altri tipi di tessuto non sono consigliabili, perché potrebbero contenere batteri.
Se l’abrasione è talmente profonda da arrivare sotto la pelle e provoca un arrossamento dolente, subentrano suppurazione e febbre, e bisogna andare dal medico per farsi prescrivere gli antibiotici.
Se la ferita sanguina forte, va compressa con garza sterile.
Se ci si fa male all’aperto (cadendo mentre si corre) o lavorando (in giardino, nel campo), bisogna stare attenti. Spesso nel terriccio ci sono i bacilli di Nicolaier (Clostridium tetani), che causano il tetano. L’infezione con questo battere può verificarsi anche saltuariamente, a distanza di anni. Tutti i batteri sono pericolosi, ma fanno particolarmente paura quelli che sono già resistenti ai comuni antibiotici (MRSA, VRE, ESBL). È pertanto estremamente importante prevenire l’infezione e pulire la ferita con una soluzione contenente composti di ossigeno attivo e argento colloidale. Essi infatti agiscono in modo complementare e purificano la pelle danneggiata, proteggendola da eventuali infezioni.
CICATRICI
Dopo che un’abrasione o altra lesine è guarita, bisogna prevenire la formazione di cicatrici. In generale è possibile ridurre le cicatrici applicando sull’area della lesione una crema oleosa o un cerotto di silicone, o con prodotti che ammorbidiscono il tessuto attorno alla cicatrice.
Il trattamento per la prevenzione di cicatrici va iniziato dopo che non c’è più la secrezione bianca, quando la ferita si è rimarginata e inizia a formarsi il tessuto nuovo. Ma è anche meglio aiutare la pelle dove si sta formando la cicatrice ossigenandola (con composti di ossigeno attivo). In tal modo la pelle si rigenera prima e la cicatrice è meno visibile o può completamente scomparire. Le cicatrici vanno anche protette con la crema solare dal fattore 50, altrimenti nel punto dove si è formata la cicatrice la pigmentazione della pelle può diventare più scura.
ENIKAM CONSIGLIA:
OXILVER® Skin spray
La soluzione OXILVER® Skin è una combinazione di composti di ossigeno attivo e argento colloidale con azione antisettica che attraverso il suo processo di ossigenazione accelera la rigenerazione della pelle. L’ossigeno liberato forma delle bollicine che purificano e nutrono la superficie della pelle. L’acido ialuronico e l’aloe vera contribuiscono all’idratazione intensa, all’elasticità e alla levigatezza della pelle.
OXILVER® Skin gel è particolarmente consigliato per il trattamento di cicatrici e croste, in quanto le sue proprietà chimiche permettono un’azione più intensa.
Modalità d’uso:
Almeno 3 volte al giorno. In caso di cicatrici è necessario aggiungere la fase oleosa con emulsioni nutrienti, creme, oli vegetali ecc. per dare alla pelle la morbidezza ed elasticità necessarie.
NOI RACCOMANDIAMO:
-
- Negozio, Offerta speciale, Oxilver, Oxilver – prima pagina, Posamezen, Prodotti per la cura della pelle
OXILVER® Skin spray per la pelle
Spray emolliente e detergente per il trattamento della pelle.-
38.70€Il prezzo originale era: 38.70€.34.83€Il prezzo attuale è: 34.83€. - Valutato 4.67 su 5
- Aggiungi al carrello

