Calli e Occhi di Pernice

PROBLEMI DELLA PELLE

Acne

Abrasioni, graffi

Eczema 

Dermatite

Ragadi o fessure

Verruche

Psoriasi

Herpes labiale

Punture di insetti

Pelle irritata

Orticaria

Calli e occhi di pernice

CALLI E OCCHI DI PERNICE

CHE COSA SONO I CALLI E GLI OCCHI DI PERNICE?

L’attrito tra la pelle e una superficie fa sì che l’epidermide si stacchi dagli strati sottostanti della pelle e ciò provoca la formazione del callo. Si tratta di un’area rialzata della pelle, sotto la quale si accumula del liquido che ammortizza la pressione, prevenendo così eventuali infezioni. I calli si formano più facilmente se la pelle è umida, per cui sono particolarmente frequenti d’estate, quando i piedi e le mani tendono a sudare di più. L’occhio di pernice o tiloma è un’area di pelle ispessita che cresce sotto la pelle in forma di cono. Si tratta di una formazione simile a una spina, fatta di cellule cheratinizzate, capace di penetrare fino agli strati più profondi della pelle. Si formano per proteggere la pelle sensibile. Se i calli e i tilomi non sono adeguatamente trattati, possono causare infezioni o persino lesioni profonde che richiedono l’intervento di un medico.

QUALI SONO I SINTOMI?

Il continuo attrito può provocare la rottura del callo e causare dolore. Se la pelle è indebolita e non svolge normalmente la sua funzione protettiva (ad esempio in caso di diabete o neuropatia), è particolarmente importante trattare i calli in modo adeguato per prevenire eventuali infezioni. L’occhio di pernice o tiloma è un problema altrettanto fastidioso. La pressione su di esso può causare notevole disagio e dolore se colpisce i nervi degli strati profondi della pelle o persino le ossa. A differenza delle verruche, gli occhi di pernice non sanguinano se il tessuto circostante non è danneggiato.

otiscanci2

COME SI FORMANO I CALLI E GLI OCCHI DI PERNICE?

I calli possono formarsi sulle aree esposte dei piedi a causa dei movimenti che ripetiamo camminando, correndo, ballando o quando indossiamo scarpe nuove. Possono formarsi anche sulle mani, ad esempio quando stringiamo il manubrio della bicicletta, quando facciamo esercizi con pesi, quando impugniamo remi ecc. Se l’attrito dura a lungo ma non è particolarmente forte, possono formarsi occhi di pernice. Gli occhi di pernice tendono a formarsi sulle dita dei piedi o sull’avampiede. Possono essere causati da un modo di camminare sbagliato, ma nella maggior parte dei casi si formano a causa di calzature inadatte (ad esempio a causa di tacchi alti).

PREVENIRE E TRATTARE CALLI E OCCHI DI PERNICE

È certamente meglio prevenire calli e occhi di pernice che non curarli.

CALLI

Alcuni modi per prevenire la formazione di calli:

  • mettere cerotti o solette per proteggere le parti sensibili del piede;
  • indossare scarpe comode e pulite, ma anche calze asciutte che assorbano il sudore;
  • ammorbidire e slargare le scarpe nuove camminando prima in casa e per distanze brevi.

METODI PER CURARE I CALLI

Se nonostante ciò dovesse formarsi un callo, è necessario cambiare calzatura per fare in modo che l’attrito finisca e che il callo inizi a rimarginarsi. Il liquido nel callo verrà riassorbito, la pelle della superficie si seccherà e si staccherà. I calli non vanno forati perché la pelle ingrossata è la migliore protezione da eventuali infezioni.

Se il callo dovesse comunque rompersi, possiamo:

  • disinfettare l’area del callo (ad esempio con composti di ossigeno attivo) per prevenire eventuali infezioni; i composti di ossigeno attivo sono indicati per favorire la rigenerazione e l’ossigenazione della pelle, soprattutto con prodotti in forma di gel, che rimane più a lungo sull’area affetta e agisce più intensamente;
  • mettere un cerotto per prevenire eventuali infezioni.

Se il callo dovesse essere particolarmente doloroso, lo possiamo comunque forare con un ago sterilizzato, disinfettando l’area per prevenire infezioni, e coprendolo con un cerotto.

OCCHI DI PERNICE

In caso di occhi di pernice proviamo innanzitutto a identificare il motivo per cui si è formato proprio in quel punto e cerchiamo di prevenire che si riformi. I piedi vanno curati in modo adeguato con prodotti che ammorbidiscono la pelle ulteriormente, ad esempio quelli che contengono acido ialuronico e aloe vera, e prodotti che ossigenano la pelle, accelerandone la rigenerazione (ad esempio prodotti con composti di ossigeno attivo).

Alcuni modi perrimuovere l’occhio di pernice:

  • L’applicazione di acido salicilico, che scoglie la cheratina ed elimina la pelle morta. Ne va applicato in uno strato sottile sull’area colpita, che va poi immersa in acqua salata e limata. L’acido salicilico non va applicato sulla pelle sana, perché può irritarla o danneggiarla.
  • L’uso di prodotti che idratano e ammorbidiscono la pelle, facilitando la rimozione della pelle corneificata. Sono particolarmente indicati prodotti che contengono acido ialuronico e aloe vera, che contribuiscono notevolmente all’idratazione, alla morbidezza e all’elasticità della pelle. Prodotti di questo tipo in forma liquida facilitano la penetrazione della sostanza nella cute affetta. Prodotti di questo tipo in forma di gel invece permettono alla sostanza di rimanere più a lungo sull’area affetta e sono pertanto particolarmente indicati per un’azione più intensa su un’area più piccola (dita del piede e avampiede). Il gel può essere applicato anche sull’area circostante per fare in modo che tutta la zona sia adeguatamente idratata e che la parte morta della pelle si stacchi prima;
  • L’uso di prodotti con composti di ossigeno attivo, che hanno azione leggermente antisettica. I composti di ossigeno attivo ossigenano adeguatamente la pelle, al contempo accelerandone la rigenerazione. Possiamo applicarli anche sull’area sana circostante per stimolare ulteriormente la rigenerazione e l’ossigenazione della pelle.

ENIKAM CONSIGLIA:
OXILVER® Skin gel

Il gel OXILVER® Skin agisce in modo antisettico e, stimolando il processo di ossigenazione, accelera la rigenerazione della superficie della pelle. Le metastasi delle verruche e le loro radici profonde cedono grazie alla presenza dell’ossigeno attivo e dell’argento colloidale, e le verruche si riducono visibilmente fino a scomparire del tutto. L’aggiunta di acido ialuronico e aloe vera permette un’idratazione intensa e, di conseguenza, ammorbidisce la superficie della verruca in modo efficace. Il gel permette un’azione prolungata, accelerando così il processo di distaccamento della superficie inspessita, che va rimossa regolarmente.

Modalità d’uso:
Applicare OXILVER® Skin Gel 3-4 volte al giorno, preferibilmente dopo il lavaggio quando la pelle è idratata. La sera, applicare uno strato più spesso, che viene coperto con un cerotto. L’occlusione risultante accelera il processo di ammorbidimento ed esfoliazione della superficie del capezzolo. Continua la procedura fino alla scomparsa del capezzolo.

NOI RACCOMANDIAMO: