PELLE IRRITATA
CHE COS’È LA PELLE ARROSSATA, IRRITATA E SENSIBILE?
Pelle irritata, prurito, bruciore e anche la sensazione di spilli sulla pelle e la desquamazione dell’epidermide sono tutti segni di una pelle troppo sensibile (iper-reattiva). In questo caso è necessario adattare il proprio stile di vita alla vulnerabilità e alla sensibilità della pelle.
QUALI SONO I SINTOMI DELLA PELLE ARROSSATA E SENSIBILE?
La pelle vulnerabile è particolarmente sensibile a fattori esterni che ci circondano ogni giorno. È caratterizzata da un’alta, eccessiva reattività a fattori a cui una pelle sana di solito non reagisce. Possiamo riconoscerla da segni tipici, quali arrossamento, bruciore, sensazione di spilli, irritazione e prurito. La pelle è tesa e calda, può anche dare una sensazione scottante.
Un’epidermide indebolita, rossore e fibre sensitive dell’epidermide eccessivamente sensibili sono le caratteristiche principali di una pelle troppo sensibile. Una volta indebolita la barriera tra il corpo e il mondo esterno, la pelle può traspirare troppo acqua e di conseguenza diventa eccessivamente secca. Le fibre sensitive dell’epidermide troppo sensibili possono essere facilmente attivate da cause di stress, il che conduce ai fastidi sopra citati.
QUALI SONO I FATTORI SCATENANTI DI PELLE ARROSSATA E IRRITATA?
I fattori principali che provocano l’arrossamento della pelle sono una propensione della pelle all’infiammazione, una forte reattività dell’apparato vascolare a determinati stimoli e una predisposizione genetica. I fattori scatenanti possono essere diversi:
- cibo speziato e alcol: se le pareti delle vene sono delicate, il fattore scatenante può essere di origine vascolare;
- vento, freddo, spazi o ambienti secchi o inquinati che provocano la sensazione di bruciore sulla pelle, talvolta accompagnata da punzecchio, sono fattori ambientali;
- cambiamenti ormonali;
- se vengono applicate sostanze che la pelle non tollera, ad esempio alcuni tipi di sapone, si tratta di fattori da contatto;
- alcuni batteri sulla pelle e acari;
- carenza di batteri buoni nell’apparato digerente;
- nel caso di pelle con dermatite atopica, predisposta a iperreattività, si tratta di fattori scatenanti di origine atopica.
Forme estreme di arrossamento e infiammazione della pelle del viso sono invece causate da un disturbo cronico chiamato rosacea. Questo disturbo causa l’arrossamento di alcune aree del viso come il naso e le guance, dove la pelle è irritata, particolarmente sensibile, secca e presenta bruciore. L’arrossamento può essere accompagnato dalla dilatazione di capillari (teleangectasia). Se la patologia si evolve, possono formarsi delle bolle di pus, il viso può gonfiarsi e le ghiandole sebacee possono ingrossarsi.
CONTAGIOSITÀ E TRASMISSIONE?
La pelle arrossata e sensibile non è contagiosa. Le cause della rosacea e di questo tipo di sensibilità cutanea molto probabilmente dipendono da una predisposizione genetica, da un tessuto connettivo debole, dal tipo di pelle (carnagione chiara) e dal sesso (è ben tre volte più frequente tra le donne che tra gli uomini).
TRATTAMENTO CON FARMACI
Il trattamento può comportare terapie locali o sistemiche. La terapia locale comprende gel e creme antibiotiche, mentre quella sistemica include l’uso di antibiotici tetraciclinici e retinoidi in forma di pastiglie o capsule reperibili in farmacia su ricetta medica. In caso di rosacea è importante iniziare il trattamento quanto prima dopo che si sono manifestati i primi sintomi per poter prevenire che la patologia progredisca.
Spesso è molto efficace anche la terapia con laser. In caso di ingrossamento del naso è necessario l’intervento chirurgico. Per la cura e l’idratazione della pelle sono indicati prodotti con acido ialuronico ed aloe vera, mentre quelli con ossigeno attivo sono particolarmente efficaci per accelerare la rigenerazione e l’ossigenazione della pelle.
COS’ALTRO POSSIAMO FARE?
In caso di pelle arrossata ed irritata, possiamo alleviare la reazione della pelle evitando determinati fattori scatenanti, come ad esempio gli sbalzi di temperatura, che dilatano le vene, saune e l’eccessiva esposizione al sole, al freddo e al vento. Bisogna evitare cibi piccanti e speziati, caffè, bevande calde ed alcolici. È stato anche dimostrato che stress, traumi emotivi e sforzi fisici possono peggiorare la patologia, per cui è necessario prestare attenzione anche a fattori di questo tipo. Per le donne, è particolarmente problematico il periodo delle menopausa, che è caratterizzata da frequenti caldane, mentre lo squilibrio ormonale incide molto sulla sfera emotiva e sullo stato d’animo.
Una cura della pelle che contribuisca ad alleviare i problemi è di enorme importanza. Sono sconsigliati prodotti cosmetici che siano resistenti all’acqua e difficili da rimuovere, come anche l’uso eccessivo di profumi. In caso di esposizione al sole, si raccomanda un fattore protettivo adeguato. I prodotti scelti devono essere di buona qualità e devono avere un buon fattore di protezione da raggi UVA e UVB. Per un uso quotidiano, sono particolarmente consigliati prodotti che rinfrescano, nutrono, purificano, idratano e ossigenano la pelle, contribuendo ad accelerarne la rigenerazione e a prevenirne l’infiammazione. Prodotti di questo tipo aiutano a rinforzare lo strato protettivo della pelle, aumentandone la resistenza. La pelle va pulita bene e delicatamente con prodotti non aggressivi per pelli sensibili che mantengono l’equilibrio dell’epidermide (prodotti senza alcol).
ENIKAM CONSIGLIA:
OXILVER® Skin gel
Il gel OXILVER® Skin agisce in modo antisettico e, stimolando il processo di ossigenazione, accelera la rigenerazione della superficie della pelle. Le metastasi delle verruche e le loro radici profonde cedono grazie alla presenza dell’ossigeno attivo e dell’argento colloidale, e le verruche si riducono visibilmente fino a scomparire del tutto. L’aggiunta di acido ialuronico e aloe vera permette un’idratazione intensa e, di conseguenza, ammorbidisce la superficie della verruca in modo efficace. Il gel permette un’azione prolungata, accelerando così il processo di distaccamento della superficie inspessita, che va rimossa regolarmente.
Modalità d’uso:
2-3 volte al giorno. La soluzione OXILVER® Skin in spray viene utilizzata soprattutto su aree cutanee più estese (corpo, gomiti, talloni, ginocchia), mentre OXILVER® Skin Gel viene utilizzato su aree cutanee più piccole o puntiformi (viso, cuoio capelluto…). Entrambi OXILVER® Skin Solution e Gel possono essere utilizzati dove è richiesto un ammorbidimento cutaneo più intenso. È essenziale una cura della pelle con emulsione leggera, oli vegetali o altri prodotti che forniscano un’adeguata protezione ed elasticità.
NOI RACCOMANDIAMO:
-
- Negozio, Oxilver, Oxilver – prima pagina, Posamezen, Prodotti per la cura della pelle
OXILVER® Skin gel 30ml
Gel per la cura intensiva, l’idratazione e l’ossigenazione della pelle.- 35.80€
- Valutato 5.00 su 5
- Aggiungi al carrello

